Diritti, tecnologie digitali e prospettive di pensiero per un patrimonio culturale sostenibile

Arianna Maceratini Ricercatrice in Filosofia del diritto dell’Università degli Studi di Macerata. Il contributo esplora le implicazioni tra patrimonio culturale, sostenibilità, nelle diverse declinazioni,

Brevi cenni sulla possibilità di ottenere giudizialmente l’accertamento dell’autenticità di un’opera d’arte e sul presunto obbligo di ottenere da una fondazione l’inserimento della stessa nel catalogo dell’autore

Enrico Damiani Professore ordinario di diritto civile dell’Università degli Studi di Macerata Sommario: 1. Il fatto e le decisioni del Tribunale e della Corte

Licita usura in Dante’s time: notes on the legal evolution of an institution starting from Canto XVII of Inferno

Alessandra Dignani Dottoressa di ricerca in Diritto e Innovazione dell’Università degli Studi di Macerata Starting from an analysis of Canto XVII of Inferno, this

Note minime sull’argomentazione nell’interpretazione giuridica

Luca Barchiesi Professore ordinario di diritto privato dell’Università degli Studi di Macerata Il saggio analizza il rapporto tra filosofia del diritto e diritto positivo,

L’appropriation art, tra fair use americano e diritto d’autore italiano

Enrico Antonio Emiliozzi Professore associato di diritto privato dell’Università degli Studi di Macerata Il contributo si sofferma sulla questione dell’appropriation art, operando un confronto

Arte contesa e memoria condivisa: ripensare il significato della restituzione dei Bronzi del Benin

Alice Sisinno Dottoressa in Giurisprudenza, Avvocata Il contributo analizza la questione della restituzione dei Bronzi del Benin alla luce delle tensioni tra giustizia storica,